Archivi tag: salute

heart

LA PROVINCIA DI PADOVA DA’ IL VIA ALLE GIORNATE DELLO SCOMPENSO CARDIACO

La rete di FARMACIE SPECIALIZZATE di Farmacisti Preparatori effettuerà dal 7 al 12 maggio un controllo gratuito della pressione arteriosa in occasione delle Giornate Europee dello scompenso cardiaco.

 

La rete delle FARMACIE SPECIALIZZATE di Farmacisti Preparatori, in occasione delle Giornate Europee dello scompenso cardiaco, ha attivato la campagna di sensibilizzazione in collaborazione con L’AUSL di Piacenza con il titolo: “Il tuo cuore è un bene prezioso. Ascoltalo!”

Da lunedì 7 maggio a sabato 12 sarà infatti possibile recarsi in una delle 580 FARMACIE SPECIALIZZATE di tutta Italia e ricevere gratuitamente una misurazione della pressione arteriosa ed una consulenza personalizzata sul rischio cardiovascolare.Lo scompenso cardiaco infatti è una condizione nella quale il cuore perde la capacità di pompare sangue in tutto il corpo in modo adeguato alle richieste dell’organismo ed è per questo considerata una malattia seria e molto diffusa nella popolazione italiana.Il dottor Santo Barreca rappresentante delle Farmacie Specializzate ci ha spiegato che i sintomi dello scompenso cardiaco spesso vengono confusi con periodi di stanchezza o affaticamento e per questo viene sottovalutato. Il dottor Barreca ha inoltre aggiunto:

“Uno stile di vita attivo, un’alimentazione controllata e abitudini salutari possono ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari. Nella settimana dedicata allo scompenso cardiaco vogliamo aiutare tutti i cittadini a fare una scelta di vita sana e consapevole”.

Oltre al controllo della pressione i cittadini avranno inoltre la possibilità di compilare con l’aiuto del farmacista un questionario per valutare il loro personale rischio cardiovascolare, potranno inoltre richiedere una vera e propria agenda dello stato di salute, chiamato diario metabolico, che consente di monitorare alcuni valori come quello del colesterolo ,dei trigliceridi, della frequenza cardiaca, glicemia, fibrillazione atriale, ecc.

Le Farmacie aderenti all’iniziativa nella provincia di Padova sono:

Farmacia Perini – Via Euganea, 82 – 35033 Bresseo

Farmacia Alla Castagnara – Via Marconi, 47 – 35010 Cadoneghe

Farmacia S. Maria Assunta – Via Antoniana, 187 – 35011 Campodarsego

Farmacia Boschi – Via Roma, 56 – 35030 Galzignano

Farmacia Alla Madonna – Via Aurelia, 16 – 35010 Loreggia

Farmacia Culatti – Via Este, 26 – 35040 Masi

Farmacia Perin – Via Noventana, 82 – 35027 Noventa Padovana

Farmacia Brizzi – Via Tiziano Aspetti, 28 – 35132 Padova

Farmacia Centrale – Via Gorizia, 1 – 35139 Padova

Farmacia Faccioli – Via Boccaccio, 92/A – 35128 Padova

Farmacia Magrin – Via Arrigoni 2/A – 35010 Peraga di Vigonza

Farmacia Monaco – Via Roma, 121 – 35028 Piove di Sacco

Farmacia San Fidenzio – Via Volparo, 12 – 35020 Polverara

Farmacia Lucatello – Via Vittorio Emanuele, 1 – 35010 San Pietro In Gù

Farmacia Zanon – Via Ca’ Dolfin, 5/A – 35010 Villa Del Conte

Farmacia Marchetti – Via Roma, 92 – 35010 Villafranca Padovana

Farmacia Paccanaro – Via Caltana, 90 – 35010 Villanova di Camposampiero

Per maggiori informazioni: http://info@farmaciespecializzate.it

Fonte: FARMACIE SPECIALIZZATE

Condividi:

Facebooktwitterlinkedinmail
SALUTE, GLI ITALIANI AMANO IL RISCHIO

Salute, gli italiani amano il rischio. In leggero calo i fumatori ma aumenta l’obesità e diminuisce lo sport

L’Istat ha presentato il rapporto del 2015 sui “Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità, alcol e sedentarietà”. L’anno scorso il 19,6% della popolazione di 14 anni e più ha dichiarato di essere fumatore (circa 10 milioni e 300 mila persone), il 22,8% di aver fumato in passato e il 56,3% di non aver mai fumato. Nonostante la rimonta delle donne, la distanza dagli uomini resta ancora grande. Dichiara infatti di fumare il 15% delle donne e il 24,6% degli uomini. Tra il 2001 e il 2015 la percentuale dei fumatori è scesa dal 23,7%. La quota più elevata di fumatori si ha nella fascia di età 25-34 anni (33%), quella di fumatrici nella classe di età 55-59 anni (20,8%).

Nel 2015 il 45,1% della popolazione di 18 anni e oltre ha rivelato di avere problemi con la bilancia. Il 35,3% era in sovrappeso, il 9,8% obeso. Solo la metà degli italiani (Il 51,8%) ha un peso normale e il 3,0% è sottopeso. L’eccesso di calorie continua a crescere nel tempo, soprattutto tra i maschi. Da 51,2% del 2001 è passato oggi a 54,8%. I bambini e gli adolescenti in eccesso di peso raggiungono la quota preoccupante del 24,9%. I ragazzi sono molto più numerosi delle ragazze: 28,3% contro 21,3%.

Sul fronte dell’alcol, il 64,5% della popolazione di 11 anni e più lo ha consumato almeno una volta nel corso dell’anno. In testa alle preferenze degli italiani resta il vino. Lo consuma il 52,2% delle persone. Il 46,4% consuma birra e il 42,1% aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori. Tra il 2003 e il 2015 la percentuale di consumatori giornalieri di bevande alcoliche è scesa da 31,1% a 22,2%. Aumenta invece la quota di chi consuma alcol occasionalmente (da 37,7% a 42,3%) e di chi beve alcolici fuori dai pasti (da 24,8% a 27,9%).

Non tutti gli italiani però si limitano al bicchiere di vino o al boccale di birra. “Il 15,7% della popolazione ha comportamenti di consumo di alcol che eccedono le raccomandazioni per non incorrere in problemi di salute” scrive l’Istat. “Tali comportamenti si osservano più frequentemente tra gli ultrasessantacinquenni (il 36,4% degli uomini e il 9,0% delle donne), tra i giovani 18-24enni (23,1% e 9,1%) e tra gli adolescenti di 11-17 anni (22,4% e 15,6%)”.

Il problema dell’obesità in Italia non viene affrontato con una dose adeguata di ginnastica. Nel 2015, 23 milioni 524 mila persone (39,9% della popolazione di 3 anni e più) ha dichiarato di non praticare sport né attività fisica nel tempo libero. La pigrizia sembra essere una qualità soprattutto femminile. E’ sedentario il 44,3% delle donne contro il 35,1% degli uomini. “I dati di lungo periodo – aggiunge il rapporto – evidenziano un lieve ma evidente calo di persone sedentarie, prevalentemente tra le donne (da 46,1% del 2001 a 44,3% del 2015)”.

I comportamenti a rischio per la salute spesso si trasmettono dai genitori ai figli: fuma il 30,2% dei giovani fino a 24 anni che vivono con genitori fumatori (solo l’11,9% se nessun genitore fuma); il 48,4% dei giovani è sedentario se lo sono anche i genitori (7,7% se i genitori non lo sono). “Evidenze simili – prosegue il rapporto – si riscontrano anche per l’eccesso di peso e il consumo non moderato di alcol. Il 76,5% della popolazione adulta di 18 anni presenta comportamenti a rischio salute tra quelli considerati, il 37,2% della popolazione ne presenta almeno due, mentre l’8,4% associa tre o quattro comportamenti non salutari. I fenomeni di sedentarietà ed eccesso di peso, che molto frequentemente sono associati fra loro, rappresentano un rischio per oltre la metà degli adulti (52,1%)”.

Anche alcol e fumo sono frequentemente associati, soprattutto tra gli uomini. Il 29,9% dei fumatori e il 27,1% degli ex fumatori hanno un comportamento di consumo eccessivo di alcol contro il 16,0% dei non fumatori. L’abitudine al consumo di tabacco, che secondo le stime dell’Oms in tutto il mondo determina il 10% dei decessi tra le persone adulte, è forse la principale causa di morte evitabile. In Italia dagli anni Ottanta il tabacco è in progressivo calo, grazie anche alle leggi contro il fumo.

www.associazionedifesaconsumatori.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Zenzero, tutte le proprietà scientificamente provate

Quali sono i benefici e le proprietà scientificamente provate di questo portentoso rizoma?

Conosciamo lo zenzero sia come spezia per dare un tocco di gusto in più ai nostri piatti sia come potente rimedio naturale utilizzato da secoli per la salute e il benessere.

Lo zenzero è un tesoro davvero prezioso e, come la curcuma, è ricco di proprietà e di benefici per la salute che la scienza sta via via approfondendo. La medicina naturale e popolare lo conosce da secoli come rimedio naturale portentoso. In particolare, è una spezia che rivitalizza e  ringiovanisce. Scopriamo quali sono i benefici che la scienza ha già confermato.

1) Antidolorifico naturale

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Copenaghen ha evidenziato che, sotto forma di estratto, ha un importante effetto antidolorifico e antinfiammatorio pari a quello di alcuni farmaci come l’ibuprofene. L’utilità come antidolorifico è stata ulteriormente testata in uno studio dedicato all’osteoartrite.

2) E’ ricco di antiossidanti

Lo zenzero è una fonte di antiossidanti da non sottovalutare. La ricerca scientifica ha compreso che le proprietà antiossidanti dello zenzero sono merito del gingerolo, una sostanza che inoltre contribuisce alle proprietà antinfiammatorie dello zenzero. Il gingerolo è il suo componente attivo principale ed è responsabile di gran parte delle proprietà medicinali di questo alimento e rimedio naturale. Consulta qui uno studio scientifico sulle proprietà del gingerolo.

3) Efficace per calmare nausea e vomito

Uno dei suoi utilizzi più comuni è legato alla sua capacità di calmare il vomito e il senso di nausea. Una revisione degli studi come rimedio naturale da questo punto di vista ha evidenziato la sua efficacia in caso di nausea e vomito legati a chemioterapia, mal di mare e fase post-operatoria.

4) Riduce i dolori muscolari

Uno studio condotto nel 2010 ha evidenziato che assumere 2 grammi al giorno per 11 giorni consecutivi è utile per ridurre in modo significativo i dolori muscolari, in particolare quando sono legati all’esercizio fisico e all’allenamento in palestra. Assumere zenzero potrebbe non avere un effetto immediato ma aiuta a ridurre la progressione dei dolori muscolari giorno dopo giorno.

zenzero_proprieta_benefici

5) Per l’osteoartrite al ginocchio

L’osteoartrite è una problematica di salute che coinvolge la degenerazione delle articolazioni del nostro corpo e che provoca dolore e sensazione di irrigidimento. Uno studio condotto su 247 persone con osteoartrite al ginocchio ha evidenziato che i pazienti che assumevano questa spezia provavano meno dolore e di conseguenza si trovavano ad assumere meno medicinali antidolorifici rispetto ai pazienti che non lo utilizzavano come rimedio naturale.

6) Per regolare gli zuccheri nel sangue

Zenzero e diabete. Si tratta di un ambito di ricerca piuttosto recente. Uno studio condotto nel 2015 ha evidenziato che lo zenzero potrebbe avere potenti proprietà antidiabete. I 41 pazienti affetti da diabete di tipo 2 che hanno partecipato allo studio assumendo 2 grammi in polvere al giorno hanno beneficiato di un inaspettato abbassamento dei livelli di zuccheri nel sangue.

zenzero_benefici_studi

7) Per migliorare la digestione

La dispepsia è una condizione legata alle difficoltà di digestione e alla comparsa di dolori nella parte alta dello stomaco. Lo zenzero può essere d’aiuto per digerire meglio e per fare in modo che lo stomaco si svuoti più velocemente. I ricercatori hanno testato l’efficacia dell’assunzione di 1,2 grammi di zenzero in polvere prima dei pasti per accelerare lo svuotamento dello stomaco. Il suo consumo è consigliato per prevenire e trattare l’indigestione. Qui e qui due studi in proposito.

8) Per alleviare i dolori mestruali

La medicina naturale utilizza lo zenzero per alleviare i dolori, soprattutto idolori mestruali. In uno studio dedicato all’efficacia dello zenzero sui dolori mestruali è stato richiesto a 150 donne di assumere 1 grammo di zenzero in polvere al giorno nei primi 3 giorni delle mestruazioni. Lo zenzero si è rivelato efficace nel ridurre i dolori mestruali al pari di medicinali come l’ibuprofene.

9) Per abbassare il colesterolo

Livelli elevati di colesterolo LDL sono legati ad un aumento del rischio di problemi cardiaci. Lo zenzero può essere d’aiuto per abbassare il colesterolo secondo uno studio di 45 giorni condotto su 85 pazienti con il colesterolo alto a cui è stato richiesto di assumere 3 grammi al giorno in polvere. Questo rimedio ha portato ad una riduzione evidente dei loro livelli di colesterolo.

10) Per prevenire le infezioni

Il gingerolo, la principale sostanza attiva contenuta nello zenzero, può contribuire ad abbassare il rischio di infezioni. La scienza ha evidenziato che può essere efficace per inibire la proliferazione di differenti tipi di batteri e per contrastare in particolare quei batteri che provocano infiammazioni del cavo orale, come la gengivite e la parodontite. Qui e qui due studi in proposito.

zenzero_inforgrafica

Per approfondire le proprietà, i benefici e gli utilizzi dello zenzero guardate il video con i consigli del dottor Loreto Nemi.

Fonte: Greenme

Per acquistare il nostro zenzero biologico: www.goodplace.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Tutte le farine. Dalle OGM a quelle per celiaci. Come cambia l’offerta di farine

Dalle OGM a quelle per celiaci. Come cambia l’offerta di farine

Negli ultimi decenni il mondo delle farine è drasticamente cambiato. Sono all’ordine del giorno tematiche come il grano Ogm (geneticamente modificato) e le farine senza glutine, per chi soffre di celiachia. In Italia la produzione di sfarinati si aggira intorno ai 10 milioni di tonnellate all’anno.

Tra farine ottenute da grano geneticamente modificato (Ogm) e varietà senza glutine per le persone che soffrono di celiachia, negli ultimi decenni il mondo delle farine è cambiato radicalmente, con un ampliamento dell’offerta anche per quanto riguarda la produzione di pasta e di pane. La specie di grano più diffusa e utilizzata (rende conto di circa il 90% della pasta venduta in Italia) è il Creso, che nasce dall’incrocio della varietà messicana Cymmit e quella italiana Cp B144, quest’ultima ottenuta negli anni ’70 con una modificazione genetica della varietà Senatore Cappelli, oggi coltivata ormai solo da aziende biologiche. In tutto il mondo circolano attualmente migliaia di varietà di farina di esteso consumo sottoposte a modificazione genetica. Di recente ha fatto molto discutere, dando luogo a non poche polemiche, la posizione di apertura del ministro dell’Ambiente,Corrado Clini, nei confronti delle coltivazioni Ogm in Italia. Clini ha negato la possibilità che l’ingegneria genetica possa modificare la tipicità dei nostri prodotti agricoli. Dure le repliche di molte parti politiche, della Coldiretti e di altre associazioni di categoria, che hanno sottolineato come le coltivazioni Ogm rischino di depotenziare il Made in Italy come leva strategica di crescita del Paese

Farina o semola?

La farina è il prodotto ricavato dalla macinazione di cereali o di altri prodotti, liberati da sostanza estranee e impurità. La semola invece è una farina di granulometria maggiore dove i singoli componenti sono di forma arrotondata e con presenza di poca polvere (ad esempio lo zucchero semolato o la semola di grano duro). Nell”uso comune il termine farina serve ad indicare quella ottenuta dal grano, in particolar modo il grano tenero, mentre si usa la parola semola per riferirsi alla farina di grano duro. Per il loro ruolo nella fabbricazione di pane e di pasta, la farina di grano tenero e la semola di grano duro sono le più diffuse nel mondo, tutelate dalle leggi dei diversi Paesi.

Esistono anche farine di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di kamut (che deriva dalla lavorazione del frumento orientale, noto anche come grano rosso o Khorasan), ecc. E ancora di legumi, di frutta a guscio, di castagne, di ceci, di tuberi e perfino di alcune specie australiane di acacia.

Le tipologie di farina

Le farine si dividono in categorie in base al loro grado di raffinazione, il “grado di abburattamento”, che indica la quantità di farina che si ottiene dalla macinazione di 100 kg di grano. Una farina bianca è molto più raffinata di una integrale. Le sigle ’00”, ‘0”, ‘1”, ‘2” e ‘integrale” rappresentano (in quest’ordine) farine con un contenuto di crusca crescente. Quindi la 00 è la più raffinata mentre la 2 è quella più vicina all’integrale, che contiene invece tutte le parti del chicco di grano.

Vi sono poi dei parametri tecnici che distinguono le farine in base alle loro prestazioni. Tali parametri si determinano in laboratorio, creando degli impasti con opportune caratteristiche e valutandone il comportamento reologico (relativo cioè a proprietà fondamentali quali elasticità, viscosità e plasticità). La ‘forza” di una farina (che si indica con il simbolo ‘W”) dà un’indicazione della quantità e qualità del glutine che contiene. Il glutine è la parte proteica della farina. Le molecole di glutine sono come delle molle e tendono a formare una struttura elastica (la ‘maglia glutinica”). Le farine ‘forti” sono quelle che si utilizzano per prodotti a lunga lievitazione o per tagliare farine più ‘deboli”.

Nella tabella qui sotto sono riportate le più comuni tipologie di farine con le relative caratteristiche e gli utilizzi più indicati.

FARINA CARATTERISTICHE UTILIZZI
Grano Tenero Tipo 00 è una farina di frumento, deriva dall’estrazione della parte centrale del chicco di grano, dalla macinazione del grano tenero. è quella più comune. è più raffinata, rispetto alla farina 0, cioè con meno crusca. La tipo 00 convenzionale, è ottenuta lavorando una miscela di frumento composta dal 30% di Manitoba Canadese 20% di frumento Francese, 30% frumento Austriaco e 20% di frumento nazionale. Si impiega per la preparazione di pizza e pane, dolci. Con la farina 00 si ottiene un pane buono anche se, contenendo meno glutine della farina 0, l’impasto sarà meno elastico.
Grano Tenero Tipo 00 Bio La tipo 00 Biologica, è ottenuta lavorando una miscela di frumento nazionale di cui 30% di Taylor (varietà simile al Manitoba) e 70% di Bolero. Si impiega per la preparazione di pizza e pane, dolci
Grano Tenero Tipo 0 è una farina di grano tenero, contiene più glutine rispetto alla 00, è la migliore per la panificazione. Si impiega per la preparazione di pizza e pane, dolci, pasta fresca e pasta all’uovo
Grano Tenero Tipo 0 Bio La tipo 0 Biologica, è ottenuta lavorando una miscela di frumento Francese di cui 30% di Taylor e 70% di Bolero. Si impiega per la preparazione di pizza e pane, dolci, pasta fresca e pasta all’uovo
Grano Tenero Tipo 2 Bio La tipo 2 Biologica, è ottenuta lavorando una miscela di frumento nazionale di cui 50% Taylor e 50% di Bolero. Può essere impiegata per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati.
Manitoba Farina ricavata dalla macinazione dell’originale grano Manitoba Canadese, una varietà di farina di grano tenero molto prestigiosa ricca di glutine. Prende il nome dalla zona di produzione dove inizialmente cresceva un grano forte e resistente al freddo: Manitoba, vasta provincia del Canada. Contiene una grande quantità di proteine insolubili (glutenina e gliadina) che, a contatto con un liquido nella fase d’impasto, producono glutine. Ideale proprio per i prodotti lievitati. L’impasto fatto con la manitoba risulta più elastico e più forte. Si presta con ottimi risultati, per la preparazione di dolci o come miglioratrice per farine deboli. Adatta per la lavorazione di pane particolare: baguette francese, panettone e pandoro, pizza, particolari paste alimentari e per la preparazione del Chapati, un pane indiano.
Grano duro o Semola Semola ricavata dalla macinazione di pregiate varietà di frumento duro. Si distingue da quella di grano tenero sia per la granulometria più accentuata che per il suo caratteristico colore giallo ambrato. La versione rimacinata si impiega per la preparazione del pane, la versione classica, per la pasta secca, ed infine la versione calibrata (‘grossa”) per la preparazione di semolini dolci. Nelle regioni del sud Italia è molto utilizzata per la preparazione del pane casereccio, tipo quello di Altamura o la pagnotta pugliese.
Semola rimacinata o rimacinato Macinando ulteriormente la semola si ottiene la ‘semola rimacinata” o ‘rimacinato”. Questo prodotto è contraddistinto dal caratteristico colore giallo ambrato proprio della semola ma con una glanulometria meno accentuata rispetto alla materia d’origine. Contiene parecchio glutine e quindi è adatta negli impasti che devono lievitare molto.
Kamut® Farina ottenuta dalla macinazione sul mulino a macine in pietra naturale dell’originale grano Kamut® (grano duro) che viene prodotto esclusivamente tramite coltivazione biologica. Si tratta di una farina molto saporita è facilmente digeribile. La versione setacciata è ricavata dalla lavorazione del grano Kamut® su macine in pietra, e successiva parziale separazione della crusca; si tratta di un farina con buone attitudini alla lievitazione. La versione integrale invece, non subisce nessun tipo di separazione, pertanto ha un maggiore valore nutrizionale, a scapito però della lievitazione. La farina di grano Khorasan Kamut® regge bene le lunghe lievitazioni e ha un sapore abbastanza caratteristico, profumato di noci e morbido. Si consiglia di impiegare la versione bianca per la produzione di torte e pagnotte, la versione integrale per biscotti e grissini.
Farro Spelta Tipo 0 Contiene un’elevata quantità di fibre, perché il seme si separa con difficoltà dal suo rivestimento, producendo così una farina più scura. Farina ottenuta dalla lavorazione su mulino a cilindri, del farro Spelta locale, si tratta di una farina estremamente versatile, con una lievitazione molto simile al frumento. L’unica pecca di questa farina e che, essendo lavorata su un mulino dove viene abitualmente macinato frumento, è probabile una piccolissima contaminazione con quest’ultimo. Si consiglia per prodotti da forno dolci e salati. Con la farina di farro Spelta si produce un ottimo pane, migliore di quello di frumento integrale poiché a parità di fibre non ha il tipico sapore di crusca, ma si avvicina molto al sapore del pane bianco, anzi è addirittura più aromatico e per certi versi migliore. è una farina molto ricca e digeribile, è quasi priva di glutine. Fornisce un buon pane dal delicato aroma di noci.
Farro Integrale Il farro si suddivide in 3 tipologie (Spelta, Monococcum, e Dicoccum). I primi due sono molto simili al frumento tenero, il terzo molto simile al frumento duro. Questa versione è ottenuta dalla lavorazione in purezza del farro su macine in pietra naturale. Si consiglia il Monococcum e Spelta (tenero) per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, il Dicoccum (duro) per pasta secca.
Farro Setacciata La versione setacciata rispetto alla tipo 0 è ottenuta dalla lavorazione del farro Italiano su un mulino a macine in pietra naturale, dove non si lavora né frumento tenero né duro, pertanto si tratta di una farina purissima, senza contaminazioni da quest’ultimo. La farina si presenta con un colore bianco opaco e, paragonata alla farina di frumento, è catalogata come tipo 2.
Avena La farina di avena, pur essendo molto ricca in proteine, non ha quelle per la formazione del glutine, il che la rende inadatta alla panificazione se utilizzata da sola. è anche ricchissima in grassi il che la rende inadatta alla dieta di persone con problemi di peso. Dona un pane dolciastro, elastico che ha la capacità di saziare rapidamente. Essendo ricca di proteine e di sali minerali, il pane è molto energetico. Si consiglia di mescolarla perlomeno per metà con la farina di frumento in quanto è di difficile digeribilità e se ne sconsiglia l’uso ai soggetti ipertesi
Grano saraceno  Contrariamente a quanto induce a credere il suo nome, questo cereale non appartiene alla famiglia delle graminacee e i suoi chicchi non sono duri, bensì tenerissimi. è molto digeribile e privo di glutine, quindi adatto a chi è affetto dal morbo celiaco. Ricco di ferro e magnesio è quindi, apportatore di energia. Si usa nella preparazione della polenta taragna e dei pizzoccheri, è una farina molto nutriente che fornisce un pane ‘consistente”, rustico e pesante, dal sapore un po’ amarognolo.
Mais Si ottiene dalla macinazione del mais (granturco o granoturco) a grana grossa. La farina di mais bramata esiste gialla o bianca. Quella bramata è molto dura e macinata a grana grossa, usata nel nord dell’Italia, in particolare nel bergamasco o nel Veronese. Esistono altre varietà di farina di mais caratterizzate dalla finezza della macinazione: quella detta ‘fioretto” usata per polente pasticciate, morbide e delicate e il fumetto di Mais farina molto fine ottenuta dalla lavorazione del mais su innovativi impianti a cilindri. Quelle più fini sono caratteristiche del Veneto e del Friuli mentre la finissima e molle è più diffusa nell’Italia centrale. L’amido del mais (maizena), è la farina di mais dalla quale sono state rimosse proteine, fibre, grassi ed è rimasto solamente l’amido, un composto bianco e impalpabile. L’utilizzo principale è la polenta ma è usata anche per alcuni tipi di pane e alcuni dolci. Il pane realizzato con la farina di mais è particolarmente dolce. Si utilizza a volte miscelato con la farina di grano per rendere più digeribile il pane comune. Questa farina viene anche chiamata melica ed è l’ingrediente base dei piemontesi melicotti o paste di melica che sono appunto pastine di farina di mais. L’amido di mais dona leggerezza ai composti lievitati. Si utilizza nell’impasto per rotoli, nel pan di Spagna e nei dolci lievitati in genere.
Miglio o Panico La Farina di miglio è ricchissima di acido silicico e per questa ragione è un ottimo coadiuvante nella crescita e nel mantenere in salute la pelle, i capelli e le unghie. è priva di glutine e perciò indicato sia nel primo svezzamento, sia in particolari condizioni metaboliche come ad esempio il morbo celiaco, in cui il glutine deve essere eliminato dalla dieta. Dà un pane dal sapore delicato, ben digeribile, ricco di proteine e minerali, ma nel complesso è un po’ insapore, tendente al dolce. Il pane ottimo se consumato appena fatto, indurisce rapidamente. Veniva dunque ridotto in farina e impastato con acqua e burro per produrre gli strangolapreti da cuocere in latte e condire con burro e parmigiano.
Multicereali Straordinaria farina ottenuta dalla miscelazione di oltre 20 prodotti (farina di grano tenero, saraceno, duro, orzo, mais, avena, miglio, kamut®, farro, soia, segale, maltata. Fiocchi di grano, farro e avena. Semi di sesamo, lino, girasole). Si tratta di una farina ricchissima di valori nutrizionali e con un sapore eccezionale. Si impiega al 30-40% con farina di frumento, per la preparazione di pane e biscotti.
Orzo Mancando di gliadina e gluteina, è impiegata in miscela con farina di frumento. Tuttavia le conseguenze di questa miscela sono un rallentamento della fermentazione e l’ottenimento di un pane dalla mollica grigiastra. Il malto d’orzo è invece, molto utilizzato in panificazione in quanto dà colore a farine di non buona qualità, sia se aggiunto all’impasto, sia se sciolto in acqua con la quale spennellare la pagnotta prima della cottura. Si usa spesso per addolcire il pane. Se ne consiglia il taglio con due terzi di farina di frumento con un risultato di un pane rustico e dolciastro. Si usa anche per rendere il pane più morbido e talvolta la si tosta in padella. La si aggiunge talvolta al pane di segale per conferire un sapore più gradevole.
Riso Si ottiene dalla macinazione del riso, privato delle impurità. Ha un sapore molto delicato e si conserva a lungo. Si può trovare anche integrale, che ha un sapore più intenso, una consistenza più granulosa ed un alto valore nutritivo. Dato che nella crusca sono presenti degli oli, in generale la farina integrale si conserva meno a lungo di quella bianca e tende ad assumere col tempo un sapore più intenso. Si impiega per la preparazione di pane, biscotti di riso, cracker, grissini. è una farina priva di glutine e proprio per questo necessita di essere miscelata alla farina di frumento, in proporzione di almeno la metà. Fornisce un pane dal gusto dolcino e leggermente assomigliante alle noci.
Segale Farina ricavata dalla macinazione della segale Italiana, su macine in pietra naturale. La versione integrale è da preferire per un alimentazione ricca di fibre, la versione bianca per ottenere maggiore lievitazione. è abbastanza povera di glutine, ma ricca in ferro, fosforo e vitamina B ed il pane che ne deriva è compatto, con tendenza all’umidiccio. Talvolta è miscelata alla farina bianca per conferire al pane un certo sapore di acido o per rendere gli impasti un po’ più elastici. Per le percentuali si va da un terzo a due terzi di farina di segale su farina bianca, ma questo varia con il risultato desiderato. La segale viene usata soprattutto in Europa centrale e orientale per produrre pane e gallette. Le cotture della segale si distinguono, contrariamente alle cotture di grano, per la pasta aromatica, dura e scura, a cui manca però la lievitazione. è molto usata nei pani speziati del nord Europa. In Trentino Alto Adige e in alcune zone alpine del Veneto e della Lombardia è molto diffuso il tipico pane di segale aromatizzato con semi di cumino dei prati (kummel) e semi di finocchio. Questo pane, che presenta varianti di consistenza, forma e aromatizzazione a seconda della zona in cui viene prodotto, è perfetto in abbinamento ai prodotti affumicati e soprattutto allo speck. Il pane di segale si conserva a lungo ed ha proprietà calmanti e lassative.

La produzione di sfarinati in Italia

La produzione nazionale totale di sfarinati di frumento in Italia è oscillata negli ultimi 10 anni tra gli 11 e i 10 milioni di tonnellate. Nel 2010, secondo i dati Ismea, il nostro Paese ha prodotto 3 milioni 798mila tonnellate di farina di grano tenero, 3 milioni 489mila tonnellate di semola di grano duro e 3 milioni 13mila tonnellate di crusca.

Farina di grano tenero

Il processo di macinazione del grano tenero inizia con la bagnatura del grano, che consiste nel portare l”umidità del chicco al 15,5% per 24 ore oppure a 16,5% per un massimo di 48 ore, a seconda del valore della cosiddetta ‘forza della farina” (nel primo caso uguale o minore di 300, nel secondo caso maggiore di 300). Successivamente il frumento viene indirizzato nei mulini che iniziano a spogliare il chicco della parte esterna, che mediante sistemi pneumatici viene depositata in appositi silos. Il risultato finale sarà una farina con caratteristiche fisiche conformi alla lavorazione attesa. I prodotti di scarto come il cruschello, la crusca e il farinaccio possono essere usati per scopi zootecnici se non trattati secondo i termini di legge, altrimenti per scopo umano.

Le farine derivate da basse estrazioni (abburattamento del 70-75%) provengono principalmente dalla parte centrale del chicco e si contraddistinguono ad occhio nudo per la loro purezza e candore; sono denominate in Italia farine di tipo 00. Al contrario, una farina ad alto tasso di estrazione (circa 80%) sarà meno chiara in quanto contiene anche la farina proveniente dalla parte esterna del chicco (strato aleuronico); in relazione al contenuto in ceneri (minerali) possono essere denominate farina tipo 0, tipo 1 o tipo 2. Quando la percentuale di estrazione giunge al 100% si ottiene la cosiddetta farina integrale, cioè uno sfarinato comprensivo anche di crusca.

Sfarinati di grano duro

Lo sfarinato proveniente dal grano duro viene denominato semola. Tradizionalmente era prodotta prevalentemente nelle regioni del sud Italia, ma adesso la sua produzione ha una distribuzione nazionale. Essa si distingue da quella di grano tenero sia per la granulometria più accentuata che per il suo caratteristico colore giallo ambrato, colore che si ripercuote anche sui prodotti con essa ottenuti. Questa farina si utilizza prevalentemente per la produzione di pane e pasta (sia casereccio che industriale) ma anche per dolci tipici. Macinando ulteriormente la semola si ottiene la ‘semola rimacinata” o ‘rimacinato”. Questo prodotto è contraddistinto dal caratteristico colore giallo ambrato proprio della semola ma con una granulometria meno accentuata rispetto alla materia d”origine. Il rimacinato viene prevalentemente impiegato per la panificazione puro o mescolato con farine di grano tenero, il prodotto che si ottiene è un pane a pasta gialla molto saporito e a lunga conservazione.

Per acquistare: www.goodplace.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail