Archivi tag: piazza gasparotto

memento l'ossessione per il visibile

Presentazione del libro di PIETRO GAGLIANÒ Memento. L’ossessione del visibile

 

Presentazione del libro di PIETRO GAGLIANO’

Memento.
L’ossessione del visibile 

interverrà l’autore in dialogo con le curatrici e gli artisti di Piazza+
 
giovedì 2 marzo 2017 
h 18:30
Circolo Nadir, Piazza Gasparotto 9/10, Padova
 
 

Piazza+ è lieta di ospitare Pietro Gaglianò, critico e curatore d’arte contemporanea, che presenterà il suo libro Memento. L’ossessione del visibile, edito da Postmediabooks (2016).

Memento è una riflessione sulla criticità della memoria collettiva quando prende forma nello spazio pubblico come segno del controllo egemonico o come atto di resistenza. Dagli apparati del potere alle esperienze del contro-monumento, dalla pianificazione urbana al controllo tentacolare sul tempo nel postfordismo, si scopre nell’ossessione per il visibile l’orizzonte di confronto tra la capacità eversiva dell’arte e del pensiero critico e la colonizzazione dell’immaginario nella società dello spettacolo.

Memento parte dal caso del mai compiuto monumento a Costanzo Ciano a Livorno, costeggiando l’estetica dei totalitarismi europei, e analizza alcune possibilità dell’arte internazionale negli ultimi trent’anni, fino alle più recenti sperimentazioni degli artisti italiani nell’approcciare la materia del potere, le sue forme, le sue narrazioni e le alternative, nella condivisione e nella partecipazione. Un approfondimento riguarda il legame tra la corruzione del linguaggio e il conformismo.

Durante l’incontro, Pietro Gaglianò dialogherà con gli artisti e le curatrici di Piazza+ sui temi del libro e sulle riflessioni emerse durante i mesi di residenza in Piazza Gasparotto.

A questo link, tutte le info e i dettagli sul libro: http://bit.ly/2lOixCn

Pietro Gaglianò (1975) dopo la laurea in architettura ha approfondito il rapporto tra l’estetica del potere e le libertà individuali, prediligendo il contesto urbano e sociale come scena dei linguaggi contemporanei (con particolare attenzione ai sistemi teorici della performance). Cura progetti in Italia e all’estero e sperimenta formati ibridi, in cui esperienze pedagogiche si innestano sul modello tradizionale della mostra.

Pietro Gaglianò è tra i giurati che hanno selezionato i collettivi in residenza a Piazza+, e si fermerà a Padova anche il giorno successivo, venerdì 3 marzo, per condurre un workshop a loro dedicato.

Piazza+ è un progetto di residenza d’arte contemporanea per la rigenerazione urbana di Piazza Gasparotto, curato da Caterina Benvegnù, Beatrice Sarosiek, Francesca Vason. I collettivi in residenza sono:

10.18 + F + F (Daniele Costa, Francesca Federico, Valentina Furian, Marco Furlanetto)

Graziano Meneghin & Jacopo Trabona

Ollla at work (Camilla Crosta e Olga Trevisan)

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del bando Culturalmente 2015.

INFO:
www.piazzapiu.it
info@piazzapiu.it
L’ingresso alla serata è libero con tessera ARCI

 

 
Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Piazza Più nasce a Padova in piazza Gasparotto

Nasce Piazza Più  (www.piazzapiu.it), un progetto sperimentale di rigenerazione urbana di Piazzetta Gasparotto a Padova, che annovera l’attivazione di una residenza artistica, la produzione di 3 progetti e l’ideazione di un programma di workshop espressamente rivolto agli artisti selezionati (mediante OPEN CALL – bando allegato) e alla comunità.

PIAZZA+ ha lo scopo di selezionare tre collettivi (già esistenti o formati ad hoc), che per cinque mesi, a partire dall’autunno 2016, avranno modo di lavorare in uno spazio appositamente avviato per la produzione di tre progetti dedicati alla piazza.

Durante questo periodo, gli artisti avranno la possibilità di entrare in relazione con il contesto, indagare le criticità del luogo, i suoi punti di forza, le dinamiche di relazione con residenti e passanti, anche grazie a un programma di workshop. Tra i relatori saranno coinvolti artisti, curatori, urbanisti e altre figure professionali in grado di fornire nuovi stimoli agli artisti selezionati, coadiuvandoli nel loro lavoro di ricerca.

Il contesto e l’area in cui nasce il progetto rappresentano un crocevia di situazioni piuttosto delicate, di conflitto sociale e degrado urbano, che hanno generato problemi di comunicazione e convivenza. In piazza, già da un paio d’anni, è iniziato dunque un percorso di rigenerazione attraverso progetti socio-culturali, che hanno portato all’ideazione di PIAZZA+ e a diverse iniziative collegate, tra cui Urban Living Lab, progetto in finale per il bando culturability.

A maggio 2016 la piazza ha ospitato Gasparotto Street Festival, iniziativa culturale che ha riunito libri, musica, sport e agricoltura urbana. Nei prossimi mesi verrà inoltre ampliato GasparOrto, con l’adozione di alcune delle fioriere già presenti nella piazza.

Nell’autunno 2016 in piazza sorgerà anche un circolo culturale, la cui programmazione darà ampio spazio ad attività mutualistiche e artistico-culturali.

PIAZZA+ è a cura di Caterina Benvegnù, Beatrice Sarosiek e Francesca Vason, è un progetto di ArtMusicEvent, Mela di Newton, Upgrade, Xearte, Gioco Anch’io, Nairi Onlus con EST/CO+, è sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del Bando Culturalmente 2015 e conta la partnership di Progetto Giovani – area creatività del Comune di Padova.

www.piazzapiu.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail