Archivi tag: fiera di Padova

La nuova frontiera per l’arredo Made in Italy

Un evento progettato sulle esigenze delle imprese e sull’interesse di professionisti provenienti da diversi Paesi del continente africano. Il Made in Italy del design, dell’arredo e delle finiture di interni incontra rivenditori, distributori, contractor, architetti e designer di alto livello.

L’area Subsahariana ne è un esempio. I numeri (oltre 880 milioni di abitanti, di cui il 41% con età inferiore ai 15 anni e una borghesia in rapida ascesa) sono tali da rendere interessante per le aziende italiane avviare investimenti che potranno dare i loro frutti sul medio-lungo termine.

A oggi, il mercato dell’arredamento dell’area subsahariana vale circa 9,6 miliardi di dollari (fonte FederlegnoArredo), di cui il 60% è rappresentato da produttori locali. Se si considerano gli 11 Paesi ritenuti più interessanti dalle aziende del comparto per tasso di crescita economico e demografico (Sud Africa, Nigeria, Costa d’Avorio, Congo, Kenya, Ghana, Senegal, Etiopia, Angola, Camerun e Tanzania), il valore dell’export di mobili italiani è aumentato del 132,2% dal 2009 al 2015, passando da meno di 67 milioni a quasi 158 milioni di euro.

Incentivare le opportunità di business tra Aziende italiane e Opinion Leader internazionali, creando connessioni tra territori ricchi di storia e di cultura.

 

  • Per due giorni Padova Hall diventa un Hub per incontri in uno spazio di 6.000 mq.
  • La Manifestazione è organizzata con la formula B2B matchmaking, con stand allestiti ed esposizione dei prodotti delle Aziende e incoming di buyers selezionati.
  • L’evento prevede incontri prefissati con la possibilità di integrazione in loco durante l’evento.
  • Architetti e Professionisti operanti nei territori coinvolti ed interessati ad incontrare le aziende espositrici, potranno partecipare previa iscrizione e conferma.

per info: https://worldarchitectour.com

Padova Exhibition
Via N. Tommaseo 59
35131 | Padova | Italia
T. +39 049 840265

Segreteria Organizzativa: 

Médinit
Via A. Garbini 15
37135 | Verona | Italia
T. +39 045 247 2209
info@worldarchitectour.com

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Lost Hangar dinosauri rivelati

A PADOVA
LA PIÙ GRANDE COLLEZIONE DI FOSSILI DI DINOSAURI IN ITALIA

IMPAZZA LA DINOMANIA, FOSSILI ORIGINALI REPERTI ZOOLOGICI, ARCHEOLOGICI, ESPOSIZIONI PALEOARTISTICHE E PER LA PRIMISSIMA VOLTA IN ITALIA AUTENTICI SCHELETRI COMPLETI DI DINOSAURO. UNA COLLEZIONE MAI VISTA PRIMA.

Padiglione 1 fiera di Padova.

Lost Hangar, Dinosauri Rivelati, è la più grande collezione mai vista prima di fossili originali, e rettili marini preistorici. In anteprima mondiale l’esposizione di tre scheletri fossili completi. 

 

Per la prima volta in Italia arrivano autentici scheletri completi di dinosauro. Vieni a toccare con mano il mesozoico, in un’imperdibile esperienza tattile e accarezza reperti con più di 75 milioni di anni di storia. 

 

Un percorso ad altissimo livello scientifico studiato da un Team di ricercatori esperti tra paleontologi e divulgatori scientifici. 

 

Vivi in mezzo ai dinosauri con la nostra macchina del tempo grazie alle 50 postazioni di Realtà Virtuale potrai vivere le epiche battaglie dell’era dei dinosauri.

Per informazioni visitate il sito: https://italmostre.it/dinosauri-rivelati/

 

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

9 GIORNI DI GRANDE ANTIQUARIATO A PADOVA

Arriva “Padova Antiquaria”, una delle principali fiere di antiquariato d’Italia.

Dal 23 al 31 marzo presso la Fiera di Padova si terrà la 35^ edizione di Padova Antiquaria. Si tratta della principale fiera-mercato del settore nel Nordest e una delle più importanti d’Italia. Dal 1985 riunisce i più prestigiosi nomi di antiquari, alcuni dei quali dal respiro internazionale.

Durante la presentazione Andrea Colasio, assessore alla Cultura del Comune e Andrea Olivi, presidente di Geo, hanno insistito sul valore culturale di questa manifestazione che vedrà presenti quasi tutti i principali antiquari italiani.

Sono 80 gli espositori provenienti da tutta Italia, tra cui spiccano alcuni marchi storici: Tornabuoni Arte antica (Firenze), Studiolo Fine Art (Milano), Galleria Gomiero (Milano), Antichità Allegrini (Treviso), Galleria d’arte Bentivegna (Montecatini Terme), Barbara Cesaro (Padova), Mirco Spallegiani (Reggio Emilia), Optima Cecchetto (Castelfranco Veneto).

Le proposte vanno dal Trecento ai giorni nostri, con forte presenza di pezzi del Settecento e dell’Ottocento e con un parterre di artisti che va da Tiepolo a Picasso, da Paul Storr a Gio Ponti, da Canaletto a Mirò, dai pittori toscani del Trecento a Guttuso, Fontana, de Pisis, Vedova, Pomodoro.

 

Il ‘700 veneziano sempre in auge

E’ una fiera-mercato di alto livello che punta sul segmento medio-alto e tra le più longeve d’Italia” spiega Nicola Rossi, ideatore di questa rassegna e amministratore unico di Nord Est Fair, società padovana che organizza in tutta Italia fiere d’arte e antiquariato.

Continua ad essere forte – prosegue Rossi – anche da parte di mercanti statunitensi la domanda di pezzi del Settecento veneziano; tendenza che viaggia parallela alla riscoperta del Déco e del design anni Sessanta e Settanta. Per la ricchezza del patrimonio privato che si rifà alla Serenissima, Padova e il Veneto rappresentano un territorio che sotto questo profilo guarda ancora molto indietro, ai secoli d’oro: tanto per gli arredamenti quanto per i dipinti”.

Più in generale la tendenza degli amanti dell’antiquariato, è di ricercare quadri e mobili dell’arco temporale che va dal Seicento al Novecento e, per i giovani, di avere in casa almeno un pezzo antico importante e distintivo.

 

Cosa si ammira a Padova Antiquaria

La 35^ edizione di Padova Antiquaria propone un percorso artistico che dal Rinascimento porta al Novecento: esposizione che attraverso mobili, porcellane, dipinti, statue in legno e marmo, oggettistica, tessuti, stampe, cornici, cristalli, pregiati argenti, arazzi, tappeti persiani di alta manifattura, stoviglie, gioielli, rievoca in particolare i secoli Settecento e Ottocento, con “puntate” nei periodi precedenti e nel modernariato.

Manufatti frutto della sapiente inventiva di artisti e artigiani dei secoli scorsi, realizzati a mano con abile opera tramandata di generazione in generazione. Pezzi fatti per impreziosire dimore patrizie e concepiti per durare nel tempo, splendidamente restaurati e conservati, capaci di far rivivere atmosfere lontane.

Poi ci sono le espressioni del modernariato realizzate prevalentemente tra gli anni Trenta e Settanta del ‘900, che colpiscono per stile e funzionalità: realizzate non necessariamente a mano, possono avere parti in plastica o metallo cromato.

Quest’anno Padova Antiquaria propone, inoltre, un confronto tra l’arte antica e quella contemporanea, portata da importanti gallerie d’arte italiane, per azzardare un dialogo tra linguaggi artistici di epoche diverse allo scopo di percepire (ove esistano) legami di discendenza stilistica.

 

Modalità di ingresso

  • Padova Antiquaria si tiene al padiglione 1 della Fiera di Padova con accesso da via Tommaseo.

  • Orari sabato e domenica: 10-20; feriali: 15-20.

  • Ingresso: 8 euro; ridotto 4 euro (over 65, gruppi di 10 persone, forze dell’ordine, studenti, diversamente abili, ragazzi dai 13 ai 17 anni); gratis sotto i 12 anni.

  • Negli oltre 100 negozi padovani partner della fiera-mercato i clienti ricevono biglietti omaggio: elenco e informazioni sul sito Antiquaria Padova.

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

1.750 CANI ALLA 55^ ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA DI PADOVA

La principale Esposizione canina del Nord Italia sarà inaugurata sabato 12 gennaio.

Sabato 12 e domenica 13 gennaio avrà luogo presso i padiglioni 7 e 8 della Fiera di Padova la 55^ edizione dell’Esposizione Internazionale Canina. Si tratta una delle più importanti rassegne del settore in Italia.

Organizzata dallo storico Gruppo Cinofilo Padovano, questa gara di bellezza vedrà sfilare 1.750 cani di 248 razze in lizza per i campionati italiano e internazionale.

I cani che si alterneranno nelle due giornate saranno valutati nei 15 ring da 18 giudici internazionali provenienti da Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Stati Uniti, Turchia, Ungheria. I giudici saranno quindi chiamati a premiare i cani che più incarneranno gli standard dei 10 gruppi di appartenenza esistenti.

PROGRAMMA

  • Sabato 12 gennaio

Saranno in gara i gruppi 1 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8, ossia i cani da pastore e bovari, terrier, bassotti, cani di tipo primitivo-spitz, segugi e cani per pista di sangue, cani da ferma, cani da cerca, da riporto e da acqua.

È in programma inoltre il raduno dei Bovari svizzeri (inizio giudizi ore 10 a cura del giudice Pierluigi Buratti) e 14 raggruppamenti: Junior Handler, Juniores, Giovani, Veterani, Razze italiane, Coppie, Gruppi d’allevamento, Gruppi 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

  • Domenica 13 gennaio

Si vedranno invece i cani del gruppo 2 – 9 e 10, ossia i tipo pinscher – schnauzer – molossoidi – bovari svizzeri, cani da compagnia, levrieri, più i Raduni del Cane lupo cecoslovacco e dell’Australian Shepherd (inizio giudizi ore 10 con i giudici Boris Spoljaric e Chaty Daugherty) più i raggruppamenti Junior Handler, Juniores, Giovani, Veterani, Razze italiane, Coppie.

I cani sono portati da allevatori provenienti da Austria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ucraina, Ungheria.

Domenica 13 gennaio il ring d’onore del padiglione 7 ospiterà anche le esibizioni della Scuola Padovana Cani da Soccorso (di Legnaro – Pd) capitanata dal presidente e istruttore Salvo D’Al. Il pubblico avrà così modo di ammirare i due Pastori belga Malinois arrivati secondi ai campionati mondiali dei cani da soccorso in Repubblica Ceca. Uno di questi, Lilla, è campione italiano 2018 della categoria.

Le razze più numerose presenti al concorso di bellezza di Padova sono le seguenti: Bassotti (117 esemplari sabato), Alani (76 domenica), Levrieri (73 domenica), Spitz (59 sabato) e Whippet (59 domenica), Cani da ferma (51 sabato), Siberian Husky (51 sabato), Dogo Argentino (44 domenica), Chihuahua (35 domenica), Golden Retriever (36 sabato), Pastore scozzese (33 sabato), Akita (32 sabato), Cane lupo cecoslovacco ( 31 sabato), Labrador Retriever (30 sabato), Levriero afgano (30 domenica).

Infine, il Best in Show di domenica pomeriggio sarà giudicato da Francesco Cocchetti.

ORARI

  • Sabato 12 gennaio 2019: dalle ore 9 alle ore 17

  • Domenica 13 gennaio 2019: dalle 9 alle 18

PREZZI

  • Biglietto intero: 8 euro

  • Biglietto ridotto: 4 euro dai 6 ai 12 anni

  • Ingresso gratuito: per bambini fino a 6 anni, per disabili e per l’accompagnatore del disabile

  • Biglietto famiglia: 16 euro per 2 adulti e un bambino dai 6 ai 12 anni

INFORMAZIONI UTILI

Dal momento che il regolamento delle esposizioni italiane consente il rientro a casa dei cani esclusi dagli spareggi pomeridiani, il pubblico è invitato a visitare l’esposizione fin al mattino per poter vedere tutti i cani partecipanti.

Non è consentito l’accesso in Fiera ad animali non iscritti a catalogo.

Presentando l’evento, Zeus Caliri presidente del Gruppo Cinofilo Padovano, ha sottolineato l’importanza di scegliere sempre cani di provenienza certa e rispondenti alle reali esigenze della famiglia, non basandosi esclusivamente sull’estetica degli animali.

Per ulteriori chiarimenti contattare:

Gruppo Cinofilo Padovano (tel. 049 774295)

ExpoCani (tel. 0522 382145, fax 0522 015353)

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail