Archivi tag: danza

Novembre PataVino 2017 Padova

NOVEMBRE PATAVINO, 3 NOVEMBRE – 7 DICEMBRE 2017

Musica, letteratura, enogastronomia e molto altro ancora nell’edizione 2017 di «Novembre PataVino»: numerosi eventi, tutti accompagnati dal vino d’eccellenza del territorio, si succederanno dal 3 novembre al 7 dicembre 2017 a Padova.

L’edizione 2017 della Rassegna Novembre PataVino sarà un lungo viaggio tra musica, danza, teatro, letteratura, arte, fotografia, sport, enogastronomia con incontri, spettacoli, mostre, degustazioni e serate gourmet che avranno come denominatore comune il vino di eccellenza del nostro territorio in tutte le sue declinazioni, grazie al coinvolgimento di oltre 40 cantine dei Colli Euganei selezionate tra le aziende vitivinicole di maggior prestigio.

In programma oltre 60 appuntamenti che ospiteranno alcune grandi personalità artistiche e al tempo stesso offriranno un palcoscenico alle numerose produzioni culturali padovane, offrendo una vetrina alle numerose eccellenze padovane e dando ai cittadini e ai turisti la possibilità di frequentare i luoghi più caratteristici della città con momenti di incontro e convivialità.

Rassegna a cura di Veneto Suoni e Sapori e promossa da Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive e Commercio.
Numerosi i partner di questa manifestazione a cominciare dagli sponsor Autoserenissima Jaguar-Land Rover, PadovaFiere, Fineco Bank a cui si affiancano importanti partner istituzionali (Appe, Ascom, Coldiretti, Consorzio Vini dei Colli Euganei, Pasticceria Giotto) oltre a una fitta rete di negozi, esercizi pubblici, ristoranti e realtà del mondo associativo e culturale padovano.

Novembre PataVino prende il via ufficialmente il 3 novembre presso Pour Moi Bottega Ottica, in via Manin a Padova, con un omaggio al celebre writer padovano Kenny Random, a cui è dedicata la mostra fotografica di Simone Allegro che in una serie di scatti ha immortalato la cantante Cli Beltrame e un bambino mentre giocano con le opere di Kenny Random. L’inaugurazione sarà accompagnata da un concerto live di Cli Beltrame (già protagonista del talent show di Rai2 The Voice of Italy) e da una degustazione di vini.
Il programma proseguirà poi
fino al 7 dicembre con cadenza quasi giornaliera proponendo oltre 60 appuntamenti dislocati tra il centro storico, i quartieri e il territorio provinciale.

Una segnalazione particolare meritano prima di tutto i due EVENTI SPECIALI del Festival, due prime assolute tra parole e musica che vedranno protagonisti alcuni nomi importanti del panorama italiano e internazionale.

Domenica 26 novembre, ore 18.00
S
ala dei Giganti del Liviano
Omaggio a Maria Callas in occasione dei 40 anni dalla morte
DEA, DIVA, DIVINA… MARIA CALLAS, NON SOLO UNA VOCE
Con:
Andrea Pennacchi e Stefania Miotto
Davide Squarcina, pianoforte

Giovedì 7 dicembre, ore 21.30
Auditorium Pollini
Concerto di chiusura
con il Paolo Fresu Devil Quartet
(Paolo Fresu
tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria)
Evento speciale tra jazz, rock e world music in cui si potranno ascoltare in anteprima alcuni frammenti del nuovo album di prossima uscita,
Carpe Diem.

– Da segnalare anche la speciale Tavola Rotonda dedicata alla candidatura di Padova Urbs Picta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (Sala del Romanino Musei Civici, 6 dicembre). Otto autorevoli relatori si confronteranno in una speciale tavola rotonda aperta al pubblico.

A questi due appuntamenti si aggiungono numerosi eventi che porteranno in città alcuni tra i più celebri nomi della letteratura, della musica e dello spettacolo grazie anche alle sinergie attivate con alcune importanti programmazioni curate da associazioni del territorio. Grande spazio sarà dato anche agli incontri dedicati agli studenti su varie tematiche di attualità (in collaborazione con Progetto Giovani) e agli eventi di carattere sociale con particolare attenzione ai bambini e ai giovani grazie alla partnership con Medici con l’Africa CUAMM, Gioco e Benessere in Pediatria dell’Ospedale di Padova, Alice per i DCA e Non Solo Tata.

Novembre PataVino, infine, renderà omaggio anche allo sport padovano promuovendo gli appuntamenti della Superlega di volley maschile, della Finale dei Campionati Italiani di Ginnastica Ritmica e del test match di rugby Italia-Sudafrica.

Ampia copertura della manifestazione sarà garantita sia dai media partner Radio Padova e Easy Network sia dal Fotoclub di Padova che come sempre seguirà tutti gli eventi con i propri fotografi immortalando i momenti salienti.

Fonte: Padova Cultura

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Giulietta&Romeo@Shakespeare: rassegna di Teatro Danza

Cosa c’è in programma?

Sabato 11 giugno ore 21.00, presso la sala civica europea di San Nicolò.

La compagnia ANCORAGGIO MOBILE di Ponte S.Nicolò
presenta: # Giulietta&Romeo@Shakespeare#

Regia di VASCO MIRANDOLA, coreografie di ALESSIA GARBO.

Con:

Alberto Burattin, Nicola Bertin, Marika Daniele, Francesco
Fiorito, Sara Lopez, Simone Ometto, Giulia Rubino, Daniele Volpin.

# Giulietta&Romeo@Shakespeare# è il terzo spettacolo del percorso di ALTRI SGUARDI rassegna di Teatro Danza all’interno del progetto Ponti a Ponte che ha lo scopo di segnalare alcune realtà regionali che si occupano, in campo artistico, del tema del disagio.

“Non ci interessava raccontare, una volta di più, questa celeberrima storia, quanto interrogarci, attraverso di essa, sui linguaggi del presente. Siamo entrati in un’inedito regime di finzione mediatica che agisce sulla vita sociale al punto da farci dubitare della realtà. I legami sociali sono rimpiazzati dai media della solitudine, il sociale diventa “social”, le nostre emozioni le deleghiamo ai mille emoticon, emoji preconfezionati, parliamo “attraverso” anziché “con”, al rischio di un rapporto reale
scegliamo di dialogare con interlocutori senza volto, un selfie ci illude di riempire un vuoto di identità, per “condividere” basta un solitario click, i social network come le onde portano montagne di spazzatura da mondi virtuali. In questo disastro estetico, in questa globalizzazione forzata noi tutti abbiamo la sensazione di essere colonizzati, ma senza sapere esattamente da chi.
La passione vera e ardente di Giulietta e Romeo viene spazzata via da intolleranza, violenza, faide interne, le ragioni dell’odio hanno la meglio sulle ragioni dell’amore.
Anche il virtuale avrà la meglio sull’essere umano?
Il personaggio sulla persona?
L’immagine della realtà sulla realtà?
La storia di Giulietta e Romeo di Shakespeare è una storia “più vera del vero” (come vorrebbe il buon teatro) o semplicemente un buon materiale per un Reality Show ?
La poesia è la pubblicità di che cosa ?
Ci è piaciuto lavorare sul disagio di queste domande!”

Ancoraggio Mobile è composto da un gruppo di giovani che dal 2014 condividono un percorso di teatro e di danza con Vasco Mirandola e Alessia Garbo. Una prima uscita in forma di performance è stata fatta all’interno del Festival Corti a Ponte nel 2015 con il titolo Un Ponte Sognato. Questa è la prima produzione teatrale completa.

Gli spettacoli si terranno presso:
la sala civica Unione Europea
viale del Lavoro, 1
Ponte San Nicolò (Padova).

Fonte: doveventi.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail