Archivi categoria: Notizie

Granfondo Spaccapria 2025, la race dalle mille emozioni a Torreglia

GF Spaccapria, la race dalle mille emozioni

Torreglia (PD) il 30 marzo 2025

Mancano un paio di settimane all’appuntamento “Top” con la Granfondo della Spaccapria, una delle prove iconiche del calendario offroad del Triveneto. A Torreglia si torna a pedalare per l’11esima edizione della corsa che ha raccolto in questo secolo l’eredità lontana della Transeuganea, una delle manifestazioni storiche per le ruote grasse in Italia. Asia Randetti, patron del Team Bike Extreme che organizza la corsa in programma il 30 marzo, ha sempre spinto da parte sua verso non solo l’aspetto agonistico ma anche quello cicloturistico per portare quanta più gente a pedalare nei Colli Euganei, recentemente riconosciuti come Riserva Mondiale della Biosfera Unesco e patrimonio di tesori non solo naturali ma anche enogastronomici e architettonici di elevata fattura.

La manifestazione prevede i due consolidati tracciati, ovvero quello Marathon da 63 km per 2.300 metri di dislivello e quello Classic di 43 km per 1.400metri, entrambi sotto l’egida della F.C.I.; novità per questa edizione, la possibilità – sul tracciato Classic – di impiegare anche la gravel (una nuova e accattivante disciplina ciclistica che in questo ultimo periodo sta riscuotendo ampi consensi). Daniele Mensi (il forte e determinato biker bresciano del Leynicese Racing Team vincitore delle ultime due edizioni) e Thomas Pasqualotto (valente atleta di casa del Bike Extreme e responsabile/scout del tracciato), unitamente ad un folto gruppo di biker locali anch’essi appartenenti allo stesso team di Pasqualotto, hanno percorso l’intero tracciato e lo hanno definito molto più che spettacolare…

La Granfondo Spaccapria è anche inserita (come primo stage) nel nuovo e blasonato “challenge” mtb (“partorito” dalla stessa e vulcanica Asia Randetti, con la collaborazione del bresciano Cesare Maffoni e del veneto Massimo Panighel) denominato “Triple Crown”, unitamente alla GF Mtb X-Tech Città di Brescia del 13 aprile e alla Mythos Primiero Dolomiti del 13 settembre a San Martino di Castrozza (TN).

Per questo l’occasione della GF Spaccapria è ideale, anche per conoscere le bellezze del territorio circostante, da Arquà Petrarca al Castello del Catajo, dal Museo Luxardo a Villa Barbarigo e tanto altro. Appuntamento in Piazza Mercato, da dove alle 9:30 partirà la prova lunga e alle 9:45 il percorso medio. A fine gara premiazioni per i primi 5 assoluti e di categoria. Non resta che attendere il 30 marzo, iil comitato organizzatore vi attende numerosi e belli carichi, con il motto, tanto caro a tutti i biker, “mai mollare e sempre fullgas!”

Per informazioni: Team Asd Bike Extreme, https://lifebikestore.com/

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

I Martedì al Cinema della Regione del Veneto 2025

I Martedì al Cinema della Regione del Veneto


Trentadue le sale coinvolte nelle sette province

Incoraggiare la fruizione del cinema come esperienza collettiva e strumento di conoscenza, e rafforzare il legame tra il pubblico e le sale cinematografiche, contribuendo alla diffusione del dibattito culturale, e valorizzando il patrimonio cinematografico regionale. 

Questi sono gli obbiettivi che si prefiggono “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”, progetto della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS, che consentirà al pubblico di tutti i martedì dei mesi di marzo (con la data aggiuntiva di martedì 1aprile), maggio e novembre (con inizio martedì 28 ottobre) di entrare in sala al costo di 4 euro. 

Un’occasione unica per il pubblico per assistere a opere di qualità, provenienti dai Festival Cinematografici più importanti al mondo e, contemporaneamente, scoprire piccoli e grandi gioielli cinematografici che per spesso rimangono fuori dai circuiti della grande distribuzione e dalle stesse piattaforme digitali. La visione dell’opera sarà impreziosita, inoltre, dalla presenza in sala di critici cinematografici se non gli stessi autori o attori del film. Attraverso discussioni e analisi, gli spettatori potranno così esplorare le tematiche, le scelte stilistiche e le intenzioni narrative che hanno guidato la realizzazione dell’opera, creando un legame più profondo con il film e con il mondo del cinema in generale. 

Quest’anno, inoltre volontà degli organizzatori è quello di promuovere e privilegiare la scelta di film che abbiano un legame diretto con il Veneto, vuoi per la provenienza dei registi e degli attori, vuoi perché girati in regione. Un patrimonio culturale e artistico di grande valore che racconta storie legate alle tradizioni, ai paesaggi e alla quotidianità delle persone che vi abitano, rafforzando in questo modo il senso di comunità.

«Con i Martedì al cinema della Regione del Veneto, si conferma l’impegno dell’amministrazione regionale nel sostegno alla promozione dell’esercizio cinematografico e più in generale della cultura cinematograficadichiara Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione del Veneto-. Il cinema rappresenta un’arte che ha il potere di unire le persone, raccontare storie e farci riflettere sulla nostra società. Il cinema non è solo intrattenimento ma anche un potente strumento attraverso il quale possiamo esplorare emozioni, culture e nuovi modi di vedere il mondo che ci circonda. Grazie alla collaborazione di AGIS/ANEC, l’iniziativa si propone di avvicinare il pubblico, in particolare quello più giovane, alla sala cinematografica, offrendo proiezioni, incontri con  registi e autori con l’obiettivo di coinvolgere sempre più larghe fasce di pubblico. In qualità di Assessore Regionale alla Cultura, esprimo l’auspicio che il più ampio numero di cittadini accolga l’invito della Regione del Veneto a partecipare attivamente a questa iniziativa e a riscoprire il valore della sala cinematografica come luogo di incontro e autentico presidio culturale della comunità».

«Non possiamo che essere felici del rinnovarsi anche quest’anno di questa iniziativa, frutto della pluriennale collaborazione tra la Regione del Veneto, la Federazione Italiana Cinema d’Essai delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS – dichiara Manuele Sangalli, Delegato Interregionale FICE delle Tre Venezie. – Un progetto che ha saputo rinnovarsi nel corso degli anni e ogni volta con ottimi risultati in termini di partecipazione. L’iniziativa ha senza ombra di dubbio contribuito alla diffusione della cultura cinematografica nel Veneto ed è riuscita nella difficile impresa di portare nelle sale il pubblico dei giovani, la prima volta magari attratti dal costo ridotto, ma che hanno poi continuato a tornare per vedere opere di qualità spesso al di fuori dal circuito della grande distribuzione. In questa edizione 2025 vogliamo andare ancora oltre: coinvolgere i critici cinematografici e i protagonisti delle opere in cartellone, per approfondire la comprensione dei film, attraversi l’analisi e la discussione.  E accendere un faro sull’importante produzione cinematografica che veda coinvolti registi e attori veneti, o che veda il nostro territorio come protagonista, per valorizzare in questo modo la produzione culturale regionale»

Trentadue le sale venete che hanno aderito all’iniziativa. A Belluno si conferma il Cinema Italia. A Padova l’appuntamento è ogni martedì al Cinema Esperia, al Cinema Il Lux, al Multiastra, al Porto Astra e al Cinema Rex. A Rovigo la sala di riferimento è il Cinema teatro Duomo e, in provincia, il Multisala Politeama di Badia Polesine. A Treviso troviamo il Multisala Edera, mentre in provincia Multisala Hesperia di Castelfranco Veneto, il Multisala Cinergia di Conegliano, Cinema Italia – Eden di Montebelluna, il Cinema Cristallo di Oderzo, il Multisala Manzoni di Paese e il Multisala Verdi di Vittorio Veneto. A Venezia le proiezioni si terranno al Multisala Giorgione, al Multisala Rossini e al Multisala Astra al Lido; sulla terraferma, l’appuntamento è al Cinema Dante, al IMG Candiani e al IMG Palazzo di Mestre; in provincia, si potrà entrare in sala a prezzo ridotto al Multisala Verdi di Cavarzere, al Cinema Italia di Dolo al Cinema Teatro di Mirano e al Cinema Oratorio di Robegano. A Verona gli appuntamenti toccheranno il Multisala Rivoli in centro città, il Multisala Cinergia di Legnago e il Multisala Cristallo di San Bonifacio. Quattro, infine, sono le sale a Vicenza e provincia: il Cinema Odeon in città, il Multisala Metropolis a Bassano del Grappa il Cinema Busnelli a Dueville e il Multisala Starplex a Marano Vicentino. 

Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina facebook @agis.trevenezie.

Il costo del biglietto è di 4 euro. Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 4 euro. La prenotazione dei posti è facoltà riservata alla gestione della sala.  

Per informazioni:
Unione Interregionale Triveneta AGIS

Tel. 049 8750851
agis3ve@agistriveneto.it
www.agistriveneto.it
www.facebook.com/agis.trevenezie/

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi – Giuseppe Bettiol
comunicati@giuseppebettiol.it

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Casa su Misura 2025 a Padova

Le nuove tendenze dell’abitare in febbraio a Casa su Misura

Sei giorni dedicati all’arredamento e alle tecnologie d’avanguardia

(Padova 11 febbraio 2025) Ritorna alla Fiera di Padova il 15 e 16 febbraio e poi dal 20 al 23 Casa su MisuraSalone delle Tendenze dell’abitare, un’elegante esposizione “green” di 23.000 mq con 169 aziende che presentano brand internazionali e nazionali e un design riconosciuto in tutto il mondo, nella nuova concezione espressa già la scorsa edizione in due padiglioni aperti alle proposte d’arredamento più coinvolgenti e interessanti sotto il profilo innovativo e di design. 

“A un pubblico attento ai cambiamenti – dice Nicola Rossi presidente di Padova Hall – anticipiamo le nuove tendenze in fatto di materiali, design, funzionalità, comfort e sostenibilità: tutti aspetti che aiutano ad arredare con personalità grazie alla ricerca messa in atto da aziende di primo piano che puntano su soluzioni cucite su misura rispetto alle esigenze del cliente”.

Presentando l’iniziativa 2025, Alberto Capuzzo direttore finanziario di Padova Hall parla di “Rassegna che fa da traino per l’area veneta”, mentre Gianluca Dall’Aglio presidente di Confartigianato Imprese Padova ribadisce l’importanza di avere occasioni per avvicinare produttori e pubblico: “Ci batteremo perché le aziende continuino ad avere a Padova un luogo dove presentare le loro eccellenze, dalla moda alla meccanica, all’arredamento”; e Simone Callegari presidente di Made in Italy Academy ricorda come nel 2024 in Fiera 200 visitatori siano ricorsi ai consigli di questa scuola e alcuni suoi diplomati abbiano subito trovato lavoro.  

Il buon esito del Salone nel 2024 (21.000 in sei giorni) conferma la bontà di questa formula che presenta decine tra produttori, designer e aziende di primo piano nelle soluzioni personalizzate per l’arredamento d’interni e l’Outdoor, con tecnologie, nuovi materiali, sistemi e design d’avanguardia. “Puntiamo sull’impatto emozionale – prosegue Rossi – avvicinando selezionate aziende a potenziali nuovi compratori che rappresentano i VIC ovvero i Very Important Client dalle buone capacità economiche”. 

L’impegno delle aziende presenti va nella direzione di un forte impulso al Tailor- Made, alla garanzia di qualità del servizio (dalla presentazione del prodotto all’assistenza post vendita), a soluzioni ed accorgimenti che impiegano tecnologie e materiali innovativi e salubri e green con attenzione anche al risparmio. E all’artigianato è dedicato il Villaggio di Confartigianato, 600 mq con una grande casa in Bioedilizia da 96 mq, la realtà aumentata per esplorare gli spazi abitativi, le consulenze gratuite di esperti architetti: una proposta di Confartigianato Imprese Padova, integrata con seminari e incontri tecnici e con 22 aziende espositrici. 

Produttori e rivenditori di brand italiani e internazionali sono in Fiera per illustrare soluzioni per arredare interni ed esterni di diverse tipologie abitative e per ristrutturare secondo le ultimissime tendenze e i più innovativi sistemi di risparmio energetico. E’ una mostra per il pubblico, che si rivolge anche a designer, architetti e a chi opera nel mercato dell’arredamento e delle costruzioni. Lo fa con tre macro aree: ABITARE (arredamenti e complementi “su misura”), OUTDOOR (giardini e terrazzi come spazi vivibili in dialogo con gli interni) e (RI)COSTRUIRE (suggerimenti per trasformare il proprio habitat con stile e funzionalità). 

Made in Italy Academy, Scuola specializzata in corsi di formazione per progettisti di interni, stilisti e modellisti, mette a disposizione dei visitatori studenti e docenti per consigli e idee; e a completamento dell’offerta, pubblico e professionisti di settore potranno partecipare a 17 tra incontri tecnico- informativi, corsi ed eventi su temi attinenti all’abitare e alle innovazioni in arrivo nelle due sale conferenze (una per padiglione) e in alcuni stand. Il calendario degli appuntamenti inserito sulla piattaforma online di Casa su Misura offre ai visitatori l’opportunità di prenotare gli incontri in Fiera con le aziende espositrici di loro interesse, ottimizzando così i tempi; mentre agli espositori il Salone delle Tendenze dell’abitare mette gratuitamente a disposizione per un anno (prima, durante e dopo il Salone), uno spazio per una personalizzata anteprima di foto e video degli Storytelling aziendali. 

Casa su Misura ha il patrocinio di Provincia e Comune di Padova, Camera di Commercio di Padova, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, Ordine degli Ingegneri di Padova, Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova. Osserverà i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 21, giovedì e venerdì dalle 15 alle 21 con due ingressi, dai padiglioni 7 e 8. Gratis l’entrata entro i 12 anni e per diversamente abili (invalidità oltre l’80%) e accompagnatore; per gli altri il biglietto è di 10 euro; 5 euro le riduzioni di legge. Sito www.casasumisura.com dov’è possibile visualizzare il catalogo espositivo e fissare gli incontri con gli espositori. Un bar in ciascun padiglione e in galleria 78 un’area ristoro Casa su Misura Lounge. 

Ufficio stampa: Roberto Brumat – 3473020664 –  press@padovahall.com

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail

Capolavori moderni e contemporanei ad ArtePadova

Capolavori moderni e contemporanei ad ArtePadova

In Fiera a Padova dal 15 al 18 novembre un autentico museo d’arte

ArtePadova, che l’assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio definisce “L’evento clou dell’arte contemporanea presente nel Nordest”, apre il 15 novembre alla Fiera di Padova. Dopo la vernice di giovedì alle ore 18 – presenti il prefetto di Padova Giuseppe Forlenza, Roberto Marcato assessore regionale allo Sviluppo economico, Roberto Ciambetti presidente Consiglio regionale del Veneto, Antonio Bressa assessore alle Attività produttive e Commercio del Comune di Padova e Roberto Crosta segretario generale della Camera di Commercio di Padova – la 34^ edizione della mostra – mercato d’arte moderna e contemporanea si presenta al pubblico dal 15 al 18 novembre in 5 padiglioni. Nei tre principali espongono 145 galleristi italiani con presenze straniere da Austria, Giappone, Gran Bretagna, San Marino, Svizzera e con opere dei più grandi maestri (Picasso, Burri, Guttuso, Sironi, Pomodoro, Balla, De Chirico, Campigli, Rotella, Capogrossi, Boetti, Fontana, Kounellis, Warhol, Yakoi Kusama e altre celebri firme) su un totale di 700 artisti; in altri due il 13° Contemporary Art Talent Show riunisce ulteriori 140 espositori (artisti singoli e collettivi, gallerie, associazioni) con le espressioni dell’arte emergente proposte a prezzi sempre inferiori ai 5.000 euro, in rappresentanza di 17 delle 20 regioni italiane e con una partecipazione dalla Germania. Il complessivo è di circa 15.000 tra quadri, sculture, fotografie, espressioni di Street Art e di fumetti, installazioni, suddivisi nei due ambiti da Nord Est Fair, società padovana leader negli eventi d’arte e antiquariato in diverse città, che anche quest’anno riesce a trasformare la Fiera di Padova in un autentico museo, rappresentando innumerevoli stili e correnti: dal Naif all’Astrattismo, da Cubismo e Dadaismo a Espressionismo, Futurismo e Informale, da Metafisica, Minimalismo, Nouveau Realism, a Pop Art, Spazialismo, Street Art e molto altro. 

Da venerdì a domenica 17 novembre l’evento osserverà l’orario continuato 10-20 (ArtePadova chiude lunedì mattina alle 13) e sarà concomitante con la 40^ Antiquaria Padova: entrambe le mostre si visitano con unico biglietto: “Per dar modo a tutti di gustare l’arte in tutte le sue espressioni e nella continuità temporale, inclusi artigianato, pittura, scultura, oreficeria, tessitura del passato, dal Cinquecento ai giorni nostri” precisa il curatore Nicola Rossi presidente di Nef. 

Ai visitatori italiani e stranieri la Camera di Commercio di Padova anche quest’anno presenta ad ArtePadova una collettiva di eccellenze agroalimentari del territorio, a cui si unisce il Comune di Padova con le proposte culturali del suo Ufficio Turistico. 

Informazioni e opzioni per i biglietti delle due rassegne sui siti www.artepadova.com e www.antiquariapadova.com. Pagina Facebook e Instagram @artepadova. Sponsor: Banca Mediolanum. Media partner è Radio Company. Biglietti ridotti (in cassa) per i soci FAI e per chi presenta la tessera Feltrinelli. 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: NEF Nord Est Fair srl. via A. Costa, 19 35124 Padova giulia@fierenef.com, www.nordestfair.com (+39) 049 8800305 Fax (+39) 049 8800944

Condividi:
Facebooktwitterlinkedinmail